ATTO COSTITUTIVO
ATTO NOTARILE REGISTRATO A L'AQUILA
in data 26 maggio 1995 al n. 896 serie 1
ATTO COSTITUTIVO DELLA
"A.L.A.TEL. ASSOCIAZIONE LAVORATORI
ANZIANI TELECOM ITALIA"
Repubblica Italiana
L'anno millenovecentonovantacinque il giorno dodici (12) del mese di maggio a L'Aquila presso la Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli (Spa) Strada Provinciale per Coppito.
Avanti a me dr. Franca FANTI, Notaio in L'Aquila, iscritto nel Ruolo dei Notai del Distretto Notarile dell'Aquila, senza la presenza dei testimoni, per espressa e concorde rinuncia fattane dai comparenti, ai sensi di legge, col mio consenso,
sono presenti:
-
TUCCI ing. Riccardo, pensionato, nato a Picerno (PZ) il 4 luglio 1926 e residente a Roma, Via Ruderi di Grottarossa n. 5;
-
PANZOLINI avv. Franco, pensionato, nato a Bastia Umbra (PG) il 28 dicembre 1934 e residente a Roma, Via Ettore Arena n. 101;
-
ANTONIELLI D'OULX E DI COSTIGLIOLE ing. Alessandro, dirigente, nato a Torino il 6 giugno 1940 ed ivi residente in Corso Govone n. 18;
-
MARELLI ing. Giorgio, nato a Milano il 14 gennaio 1935 ed ivi residente in Viale Cà Grande n. 2;
-
FALCHETTI Giancarlo, pensionato, nato a Mantova il 30 novembre 1933 e residente a Trezzano sul Naviglio (MI), Via Gramsci n. 4;
-
FERRETTI ing. Silvio, dirigente, nato a Parma il 29 luglio 1938 e residente a Milano, Via Archimede n. 57;
-
SIVIERO rag. Gianfranco, pensionato, nato a Contarina (RO) il 4 novembre 1932 e residente a Trieste, Via Domenico Rossetti n. 31;
-
BERTI Virio, pensionato, nato a Massa Marittima (GR) il 17 maggio 1920 e residente a Roma, C.ne Clodia n. 163;
-
CALOGIURI ing. Liberatore, pensionato, nato a Roma il 12 giugno 1925 e residente a Pescara, Via Regina Elena n. 84;
-
MARINO p.i. Antonino, pensionato, nato a Catania il 12 marzo 1923 ed ivi residente Via Cardinale Nava n. 119;
-
VENTRICI ing. Annibale, pensionato, nato a Catanzaro il 6 aprile 1932 ed ivi residente Via Benedetto Citriniti n. 5;
-
STAIANO ing. Ettore, pensionato, nato a Bologna il 18 novembre 1929 e residente a Bari, Viale De Laurentis n. 23;
-
ACETO ing. Clemente, pensionato, nato a Napoli il 13 maggio 1925 ed ivi residente in Via Manzoni n. 141/C;
-
MORBIOLI ing. Vittorio, pensionato, nato a Verona il 12 febbraio 1937 e residente a Roma, Via Malcesine n. 30;
-
ZACCHEDDU dr. Marco, dirigente, nato a Sassari il 25 aprile 1941 e residente a Cagliari, Via S. Saturnino n. 91;
-
CAPRARA ing. Raffaello, dirigente, nato a Verona il 31 luglio 1936 e residente a Mestre, Via Galuppi, 9/2;
-
SPALLAROSSA dr. Giampaolo, dirigente, nato a Genova il 29 maggio 1941 ed ivi residente a Passo L. Pareto n. 4/10;
-
MALPENSI dr. Achille, pensionato, nato a Bologna il 6 giugno 1929 ed ivi residente in Viale Aldini n. 218;
-
RADI dr. Renzo, pensionato, nato a Roccastrada (GR) l'8 giugno 1931 e residente a Firenze, V.le Cialdini n. 3;
-
SPINELLI dr. Nello, dirigente, nato a Perugia il 17 ottobre 1940 e residente a Perugia, Via Fratelli Pellas n. 123.
Tutti cittadini italiani, Presidente Nazionale il primo, Segretario Generale Nazionale il secondo, Presidenti Regionali tutti gli altri, della "A.L.A.S. Associazione Lavoratori Anziani SIP", delle cui identità personali io Notaio sono certo.
I medesimi comparenti mi richiedono di ricevere il presente atto in virtù del quale convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1
Essi comparenti dichiarano di costituire, come con il presente atto costituiscono, una Associazione denominata "A.L.A.TEL. - Associazione Lavoratori Anziani Telecom Italia".
Art. 2
L'Associazione ha sede in Roma presso la Direzione Generale TELECOM.
Art. 3
L'Associazione ha le finalità e l'organizzazione fissate nello Statuto composto di 38 (trentotto) articoli che, firmato dai comparenti e da me Notaio, si allega al presente atto sotto la lettera "A", per formarne parte integrante e sostanziale, previa integrale lettura da me Notaio ai medesimi datane.
Art. 4
L'A.L.A.TEL. subentra in toto all'A.L.A.S. e la sostitusce a qualsiasi effetto di legge, in tutti i suoi rapporti giuridici attivi e passivi.
In particolare si intendono trasferiti dalla A.L.A.S. alla A.L.A.TEL.:
-
i Soci;
-
i Dirigenti centrali e periferici fino alla scadenza del loro mandato;
-
le sedi e le dotazioni di sede;
-
la titolarità di atti e rapporti con i terzi;
-
la titolarità dei crediti, dei titoli di credito e dei conti correnti di corrispondenza e/o deposito con Istituti bancari e postali.
Art. 5
La durata dell'Associazione è illimitata.
Gli esercizi associativi si chiudono il 31 dicembre di ogni anno; il primo esercizio si chiuderà il 31 dicembre 1995.
Art. 6
Le spese del presente atto e dipendenti sono a carico dell'Associazione.
Richiesto, io Notaio ho redatto il presente pubblico atto, scritto in parte a macchina da persona di mia fiducia ed in parte di mio pugno, meco sottoscritto dai comparenti, in calce ed a margine del primo foglio, previa integrale lettura da me Notaio ai medesimi datane, e dopo la loro dichiarazione, a mia domanda, che tutto conforme alla loro volontà.
Consta di due fogli in quattro facciate intere e fin qui della presente.
f.to: Riccardo Tucci
Franco Panzolini
Alessandro Antonielli D'Oulx e di Costigliole
Giorgio Marelli
Giancarlo Falchetti
Silvio Ferretti
Gianfranco Siviero
Virio Berti
Liberatore Calogiuri
Antonino Marino
Annibale Ventrici
Ettore Staiano
Clemente Aceto
Achille Malpensi
Nello Spinelli
Renzo Radi
Vittorio Morbioli
Marco Zaccheddu
Raffaello Caprara
Giampaolo Spallarossa
Franca Fanti - Notaio
ALATEL - Seniores Telecom Italia - Consiglio Regionale del Piemonte e della Valle d'Aosta - Tutti i diritti riservati